Chi Siamo

Siamo amanti del dialetto, siamo un gruppo di persone normali (più o meno), commesse, cuoche, agricoltori, operai e pensionati. Gente alla quale è nata la passione per il teatro.
Questa passione l’hanno creata involontariamente due speciali persone, Elettra Dazzi e Ilaria Valentini (la giovane cuoca dei laghetti di villa seta).
Una sera tra una chiacchiera e l’altra Ilaria mi ha chiesto: “ma te sai parlar bene in dialetto?” E “e mé a gh’ò dét: s’et vô a t’insegn!”. Questa domanda l’ha fatta a tante altre persone e come per magia, dopo un lungo parto siamo nati noi “quî di laghètt e d’la Séda”.
Il nobile intento di Elettra e Ilaria era di mettere in scena una commedia dialettale scritta da un giornalista di Villa Seta, purtroppo scomparso qualche anno fa. Questa persona era Valerio Belluzzi.
Valerio aveva scritto una commedia dialettale ambientata negli anni ’30, ricercando le vecchie parole del dialetto come “la mignatta” (sanguisuga) ormai in disuso da anni, ma nel ’30 era  lingua corrente. Da uno studio approfondito sui personaggi di Villa Seta e della bassa, con secondo me molto ingegno e tanta passione ha scritto: cristo domine e poleinta, piò le bsunta e piò la va zò cunteinta!!!
Come dicevo prima noi siamo gente alla buona ma con il cuore, impegno, volontà e soprattutto con l’aiuto fondamentale di un grande amico di Valerio il signor Luciano Spallanzani, il regista della “compagnia dal surbet” di Cognento (Campagnola Emilia), siamo riusciti a mettere in scena questa commedia.
Luciano si è presentato a noi in punta di piedi, con una ventiquattrore piena di sogni, ed un sogno l’ha realizzato: quello di far vivere a noi come a voi, un paio d’ore di felicità cancellando momentaneamente ogni problema.
Questa è la magia del teatro.

Antonio Setti

Lascia un Commento